Finalità del progetto
Chi ha la capacità di emozionare una persona della terza età? Sicuramente i bambini! Il bambino è
- curioso a trecentosessanta gradi e affamato di legami. L’obiettivo è di creare un’alleanza tra anziani e bambini attraverso l’incontro e le attività che svolgeranno assieme, certi che riusciranno ad intendersi a meraviglia quando scopriranno di avere bisogno gli uni degli altri, ricavando tempi e spazi tutti loro.
Destinatari
Il progetto è rivolto a circa n. 15 utenti con medio-lievi capacità residue cognitive e n. 25 bambini di 6/7 anni.
Lo Staff
N. 1 Psicologa, n. 1 Insegnante di Educazione Fisica, n. 1 Animatore, n. 1 OSS, diversi volontari, n. 2 Maestre e n. 1 Suora. È molto importante che siano presenti figure che conoscono bene gli utenti.
Obbiettivi
Stimolare gli utenti alla socializzazione, partecipazione e al divertimento attraverso la lettura, l’ascolto, le attività ricreative, giochi all’aria aperta
Attività
n. 6 incontri totali:
- tombola e giochi all’aria aperta;
- lettura della favola di “Cappuccetto Rosso”, collage spazio-temporale, colorare le vignette;
- orientamento temporale attraverso una attività ricreativa sul Natale e canti natalizi;
- lettura della favola di “Cenerentola”, collage spazio-temporale, colorare le vignette;
- orientamento temporale attraverso una attività ricreativa sulla Primavera e giochi all’aria aperta;
- lettura della favola di “Biancaneve”, collage spazio-temporale, colorare le vignette.
Tempi, modalità e strumenti
Tempi:
Un incontro al mese (ottobre, novembre e dicembre 2024/ marzo, aprile, maggio 2025) di due ore (dalle 9.30 alle 11.30).
Modalità:
- Meteo permettendo, le attività si svolgeranno sia all’aria aperta che all’interno;
- Si intervallerà lettura/ascolto/attività ricreative e gioco dividendo gli utenti in due gruppi di lavoro.
Strumenti:
Forbici, colori, colla, carta, cartoncini, palloni, canestri, birilli, cerchi e materiale da riciclo.
Durata del progetto
Dal mese di ottobre 2024 fino a maggio 2025
Monitoraggio e valutazioni
L’equipe monitorerà e valuterà di volta in volta, apportando modifiche laddove fosse necessario.
Replicabilità
Valutare con l’equipe se riproporre il progetto.










